A.G.Tur. Ass.ne C.le Guide Turistiche di Viterbo e Roma e Accompagnatori TuristiciPrenotazioni Visite Guidate per Gruppi -Cell. 349 29.34.058 Fax 06 233.242.622 info@tusciaguide.it | 
    
| 
         Cosa
        offre   | 
      
| 
         
 
  | 
      
 
 
 
 La felice posizione topografica, tra il mare, il lago di 
      Bolsena e le regioni interne, laddove venivano a convergere diverse vie 
      commerciali, fecero di Tuscania una delle maggiori città della lucumonia 
      di Tarquinia. Il centro abitato era sul colle di S. Pietro dominante il 
      Marta; numerosi piccoli villaggi l’attorniavano dando origine ad 
      altrettante necropoli. La sua storia si snoda dalla fine dell’VIII sec. 
      a.C. all’Impero romano con una maggiore floridezza prima nel corso del VI 
      e successivamente nel IV - III sec. a.C. quando sfruttando ancora le 
      possibilità commerciali offerte dal passaggio della consolare Clodia, 
      potenzia l’agricoltura e diviene centro di botteghe artigiane per la 
      produzione di sarcofagi figurati in nenfro e in terracotta. Scarsi i resti 
      archeologici del periodo etrusco sul colle di S. Pietro: oltre una 
      intricata serie di cunicoli, pozzi e cisterne solo avanzi di mura massicce 
      in conci di tufo. 
 
 
 
 Testo: P. GIANNINI (A.G.Tur.) per Amm.ne Prov. di Viterbo Fonte
dati e immagini Amm.ne Prov. di Viterbo  | 
    |||||||||||||||